Olden nasce a Perugia nel 1978 ma vive da anni a Barcellona. Nel 2011 è uscito il suo primo album omonimo, cantato in inglese. Una voce calda e potente, questa è la nota distintiva di Olden, il cui vero nome è Davide Sellari.
Cresciuto con i “favolosi anni 60”, tramandati dai “mangiacassette” di casa a 17 anni fonda a Perugia la sua prima band, i Roarr, che poi diventeranno (con qualche cambio di formazione), gli Zonaplayd ed infine i Figli di John.
Durante questi anni sono tante le esperienze sui palchi, anche importanti (Festa del Primo Maggio a Perugia, Rock Targato Italia, Arezzo Wave, Festival di San Marino, Tim Tour).
Nel gennaio del 2008 Davide decide di cambiare e di partire andando a Barcellona dove matura l’idea di costruire un progetto solista, sotto il nome di Olden e nel 2012 il primo album solista prodotto dall’etichetta catalana Daruma Records che ottiene subito un ottime recensioni ed il singolo “Jim & Jane” viene trasmesso da molti network italiani, tra cui Radio 2 che, all’interno di Caterpillar darà molto spazio alla nuova proposta discografica di Olden.
Nel frattempo Davide continua a scrivere (come sempre ha fatto) ma tornando di nuovo alla sua lingua “materna”, l’italiano, pensando che sia in fondo la maniera migliore per comunicare e diffondere la propria musica.
A Barcellona Olden inizia a partecipare a dei piccoli eventi musicali organizzati dalla “comunità italiana” di Barcellona, entrando in contatto con Radio Contrabanda (unica e ultima radio libera di Barcellona) e il “connazionale” Steven Forti, organizzatore di eventi e conduttore della trasmissione “Zibaldone”, programma radiofonico in italiano “ma non solo per italiani”.
Nel 2013 viene ingaggiato per far parte del cast di uno spettacolo musicale dedicato alle “canzoni anarchiche” ed in particolare alla memoria del martire Salvador Puig Antich, un anarchico catalano tristemente famoso per essere stato l’ultimo giustiziato tramite “garrota”, nel 1974.
In “Canzoni d’Amore e d’Anarchia”, Olden duetta con Joan Isaac, canta “La canzone del maggio” di De André, “Addio lugano bella” ed altre canzoni della tradizione anarchica europea.
Insieme ad Olden si esibiscono artisti come Juan Carlos Biondini, Vittorio De Scalzi, Beppe Voltarelli, Joan Isaac e tanti altri.
Frequenti sono nell 2014 anno le sue collaborazioni con Cose di Amilcare ed è proprio durante le registrazioni del nuovo disco che viene comunicata un’importante notizia: farà parte del cast del prossimo Premio Tenco.
Olden sale sul palco del Teatro Casino’ di Sanremo nel corso della prima serata del Premio Tenco 2014, cantando una versione in italiano de “Nasza Klasa” di Jacek Kaczmarski.
Il 20 novembre esce il suo secondo album “Sono andato a letto presto” dove canta unicamente in italiano; seguirà un tour per tutta italia ddurante il quale Olden presenterà il nuovo disco insieme alla sua band.
Il 22 ottobre 2015 esce l’EP “L’amore occidentale”.
Partirà il 12 febbraio “L’amore occidentale Tour”.
Il 22 maggio 2018 esce il nuovo album “Ci hanno fregato tutto”, prodotto da Beta Produzioni/Marte Label e registrato presso Rokkaforte Studio (Castiglione del Lago – PG).
Per la prima volta nella sua carriera Olden si cimenta in un album di cover, con il disco “A60”, che esce il 19 novembre 2019, ed é una rivisitazione di grandi successi italiani e internazionali degli anni ’60 (“Tutta mia la cittá” – Equipe 84, “Adesso sí” – Sergio Endrigo, “Lei” – Adamo, ed altri); la produzione é di Flavio Ferri (Delta V)
Il disco “A60” é finalista alla Targhe Tenco 2019 nella sezione “Intepreti”, inserito tra i migliori cinque dischi italiani dell’anno.
Il 21 Febbraio 2020 esce “Prima che sia tardi”, con l’etichetta Vrec (prodotto ancora una volta da Flavio Ferri), il disco ottiene delle ottime recensioni dalla critica specializzata, grazie alle quali Olden vince la Targa Rock Targato Italia “Miglior Artista Emergente” e la canzone “Il Clown” viene premiata alla Rassegna “Botteghe d’autore 2020” come “Miglior testo”.
Il 28 maggio 2021 uscirá, sempre con l’etichetta Vrec, il nuovo album “Cuore Nero”, prodotto da Flavio Ferri (Delta V) e anticipato dal singolo “Per diventare un fiore” uscito in tutte le piattaforme streaming il 30 aprile.